In questo articolo ti parlo dei peccati contro lo Spirito Santo, quali sono e perché sono chiamati imperdonabili.
In questo modo saprai riconoscerli ed evitarli. Così ridurrai la probabilità di soffrire per sempre all'Inferno. Vediamo subito quali sono questi peccati imperdonabili.
Quali sono i 6 peccati imperdonabili
I sei peccati imperdonabili sono anche chiamati peccati contro lo Spirito Santo. Questi peccati sono:
- Presunzione di salvarsi senza merito
- Disperazione della salvezza
- Ostinazione nel peccato
- Impenitenza finale
- Impugnazione della verità conosciuta
- Invidia della grazia altrui
Perché sono chiamati imperdonabili?
Non sono chiamati imperdonabili perché Dio non possa perdonarli, ma perché chi li commette difficilmente si pente e cambia vita.
Gesù dice nel Vangelo:
"«In verità vi dico: tutti i peccati saranno perdonati ai figli degli uomini e anche tutte le bestemmie che diranno; ma chi avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo, non avrà perdono in eterno; sarà reo di colpa eterna»
(Mc 3,28-29)
Adesso vediamo in cosa consistono.
Cos'è la presunzione di salvarsi senza merito?
La presunzione di salvarsi senza merito è pensare che andrai in Paradiso a prescindere da come ti sei comportato. Pensi che Dio sia così buono da non mandare nessuno all'Inferno. Questo è uno dei peccati imperdonabili più diffuso oggi. Molti pensano così, non è vero?
Cos'è la disperazione della salvezza?
La disperazione della salvezza, invece, è pensare che le tue colpe sono troppo gravi per essere perdonate. Ti senti senza speranza, convinto che Dio non possa perdonarti e che non ci sia salvezza per te.
Ad esempio Giuda ha commesso questo peccato. Si è pentito di aver venduto il Signore. Però poi si è disperato e si è impiccato.
Cos'è l'ostinazione nel peccato?
L'ostinazione nel peccato è quando continui a peccare gravemente senza nessun desiderio di cambiare. Non te ne importa nulla.
Cos'è l'impenitenza finale?
L'impenitenza finale significa morire senza esserti pentito delle tue colpe gravi. Non c’è pentimento anche di fronte alla morte.
Come insegna il Catechismo della Chiesa Cattolica:
"Le anime di coloro che muoiono in stato di peccato mortale, dopo la morte discendono immediatamente negli inferi, dove subiscono le pene dell'inferno, il fuoco eterno "
(CCC, n. 1035)
Ad esempio: una volta nel giornale avevo letto il necrologio di una signora. Questa signora (probabilmente atea) aveva chiaramente detto che, quando moriva, non voleva che si facesse messa o altre cose simili per lei.
Questo potrebbe essere un esempio di impenitenza finale. Atea fino alla morte.
Come può salvarsi uno così?
Cosa vuol dire impugnare la verità conosciuta?
Impugnare la verità conosciuta è il comportamento di chi sa che una verità di fede è vera, ma rifiuta di accettarla. Questa persona preferisce vivere nel peccato piuttosto che fare quello che dice la Chiesa.
Alcuni eretici potrebbero aver commesso questa colpa come Lutero ad esempio. Infatti era gente che conosceva bene la dottrina della Chiesa. Però l'hanno rifiutata lo stesso.
Cos'è l'invidia della grazia altrui?
Infine, l'invidia della grazia altrui è quando invidi le persone più devote e più buone di te. Le odi e desideri il male per loro.
Riassumiamo:
- I peccati imperdonabili sono i peccati contro lo Spirito Santo.
- I peccati imperdonabili sono la presunzione di salvarsi senza merito, la disperazione della salvezza, l'ostinazione nel peccato, l'impenitenza finale, l'impugnazione della verità conosciuta e l'invidia della grazia altrui.
- Sono detti imperdonabili, perché difficilmente chi li commette poi si pente.
Ricorda:
"Perciò io vi dico: Qualunque peccato e bestemmia sarà perdonata agli uomini, ma la bestemmia contro lo Spirito non sarà perdonata. A chiunque parlerà male del Figlio dell'uomo sarà perdonato; ma la bestemmia contro lo Spirito, non gli sarà perdonata né in questo secolo, né in quello futuro"
(Matteo 12, 31-32)
Hai trovato interessante questo argomento? Ce n’è molto di più da scoprire. Leggi 4 Pessimi Peccati che Ti Attirano il Castigo Divino